Amministrazione Trasparente
Il principio della trasparenza, inteso come “accessibilità totale” alle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, è stato affermato con Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, revisionato e semplificato dal Decreto Legislativo n. 97 del 25 maggio 2016.
Obiettivo della norma è quello di favorire un controllo diffuso da parte del cittadino sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
I dati pubblicati in questa sezione sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici, in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Più nello specifico, con il Decreto Legislativo n. 200/2021 è stata recepita in Italia la Direttiva UE n. 2019/1024, la cosiddetta “Direttiva Open Data”. Tale decreto modifica, in alcuni casi sostanzialmente, il Decreto Legislativo n. 36/2006, divenuto da tempo il riferimento normativo in tema di apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
Con Determinazione n. 183/2023, AgID ha poi adottato e pubblicato le “Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico”, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 36/2006.
Le Linee Guida hanno l’obiettivo di supportare le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti interessati al processo di apertura dei dati e di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, attraverso indicazioni volte ad implementare le disposizioni e le modalità disciplinate dalle norme indicate.
La sezione Amministrazione Trasparente consente di avere immediatamente a disposizione anche le informazioni previste dalla norma ai fini dell’”accesso civico“. Tramite l’accesso civico, semplice o generalizzato, chiunque può conoscere dati e informazioni detenuti dall’amministrazione, nel rispetto dei limiti previsti a tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti.
Figura di rilievo nel settore della Trasparenza è quella del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, il quale svolge attività di controllo sull’adempimento da parte dell’amministrazione degli obblighi di pubblicazione assicurando completezza, chiarezza e aggiornamento delle informazioni pubblicate. Con il Decreto n. 303/2016, il MIUR ha incaricato i Direttori Generali degli uffici scolastici regionali quali Responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza nelle scuole: nel testo, con precisione, l’amministrazione centrale indica l’individuazione “quali Responsabili della Prevenzione della Corruzione, per tutte le istituzioni scolastiche statali di rispettiva competenza territoriale, i Direttori Generali degli Uffici Scolastici regionali, o, laddove previsti, i Coordinatori regionali”.
Si sottolinea come ogni pubblicazione non solo debba essere a norma sotto il profilo degli obblighi di trasparenza ma anche sotto il profilo Privacy. Per tale ragione è sempre necessaria l’applicazione delle specifiche Linee Guida adottate dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali il 15 maggio 2014
Disposizioni Generali
Organizzazione
In questa sezione viene riportato l’organigramma societario.
Consulenti e Collaboratori
Negli anni scolastici 20/21 – 21/22 – 22/23 – 23/24 non sono stati stipulati contratti di Collaborazione
Personale
Nell’anno scolastico 2020/2021 il per personale in servizio è stato:
- n° 70 personale docente a tempo determinato;
- n° 5 personale non docente a tempo determinato.
Nell’anno scolastico 2021/2022 per personale in servizio è stato:
- n° 1 personale non docente a tempo indeterminato;
- n° 80 personale docente a tempo determinato;
- n° 6 personale non docente a tempo determinato.
Nell’anno scolastico 2022/2023 il per personale in servizio è stato:
- n° 1 personale non docente a tempo indeterminato;
- n° 110 personale docente a tempo determinato;
- n° 9 personale non docente a tempo determinato.
Nell’anno scolastico 2023/2024 il per personale in servizio è stato:
- n° 3 personale non docente a tempo indeterminato;
- n° 106 personale docente a tempo determinato;
- n° 4 personale non docente a tempo determinato
Enti Controllati
Attività e Procedimenti
Non sono previsti nessun tipo di attività e procedimenti.
Provvedimenti
All’interno della presente sezione non sono applicabili in ambito scolastico oneri di pubblicazione.
Controlli sulle Imprese
Elenco delle tipologie di controllo a cui sono assoggettate le imprese
1.controllo del DURC, il Documento Unico di Regolarità Contributiva. Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre e in tempo reale.
2. controllo del documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari. Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre d’ufficio.
Elenco degli obblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che le imprese sono tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative
1.fornire il DURC: trattasi di un certificato unico che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento. La regolarità contributiva oggetto del Documento Unico di Regolarità Contributiva riguarda tutti i contratti pubblici, siano essi di lavori, di servizi o di forniture.
Il DURC è rilasciato da INPS, INAIL, Casse Edili ed altri enti in possesso dei requisiti precisati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici.
Atti con i quali sono determinati i criteri e le modalità cui le amministrazioni devono attenersi per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati.
Attualmente non sono previsti: Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici.
Bilanci
In questa sezione vengono riportati i bilanci approvati e depositati della società
Bilancio 2021
Bilancio 2023
Beni Immobili
Attualmente l’istituzione non possiede bene immobili.
Opere Pubbliche
La scuola non è proprietaria degli edifici in cui ha sede e non appalta opere pubbliche.
Informazioni Ambientali
L’istituto non è proprietario degli ambienti in cui opera
Interventi straordinari di emergenza
La scuola non opera in tale ambito.
Pianificazione e governo del territorio
La scuola non opera in tale ambito