Liceo Artistico
Indirizzo Grafica
6 GIORNI A SETTIMANA
Percorso quinquennale
2+2+1
Quadro orario
34 ore settimanali 1° e 2° Anno
35 ore settimanali 3°- 4° e 5° Anno
OBIETTIVI
Profilo didattico e professionale
Tale percorso indirizza lo studente ad uno studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Indirizzo Grafica
A conclusione di tale percorso di studio gli studenti dovranno:
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici
avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto- prodotto contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafico-visiva.
MATERIE
Quadro orario

Iscriviti subito ai nostri corsi!
Valuta i nostri corsi analizzando gli obiettivi formativi, gli sbocchi lavorativi e la preparazione per proseguire con gli studi universitari.
Se hai dubbi contattaci! Saremo lieti di aiutarti e di sciogliere tutti i tuoi dubbi.